Grazie per averci contattato.
Ti ricontatteremo al più presto.
Nel panorama odierno dell'edilizia, il comfort acustico rappresenta una variabile progettuale di primaria rilevanza, sia negli ambienti residenziali sia in quelli commerciali. La norma UNI 11944 ha introdotto linee guida precise per la progettazione dei sistemi di pavimentazione, sottolineando il ruolo dell’isolamento acustico e la necessità di adottare materiali che garantiscano elevate prestazioni nel tempo. In tale contesto, Regupol Comfort 5, combinato con le tecnologie Edilteco, costituisce una soluzione tecnica avanzata, capace di rispondere ai requisiti normativi, eliminando criticità quali il ritiro igrometrico e garantendo stabilità dimensionale e durabilità strutturale.
Integrazione normativa e innovazione tecnologica
La norma UNI 11944 pone l’attenzione soprattutto sulle caratteristiche dei massetti galleggianti e dei sottofondi, elementi fondamentali per l’isolamento dai rumori di calpestio e aerei. In particolare, il paragrafo 5.2 evidenzia che il sottofondo deve garantire stabilità dimensionale, resistenza meccanica ed essere privo di ritiri igrometrici differiti. I prodotti Edilteco, sviluppati per soddisfare rigorosi standard prestazionali, si distinguono per la capacità di mantenere inalterata la quota nel tempo, requisito essenziale per assicurare performance acustiche e strutturali durature.
Caratteristiche tecniche di Regupol Comfort 5
Regupol Comfort 5, materiale costituito da elastomeri legati con poliuretano (PUR), si distingue per una serie di caratteristiche che ne fanno una soluzione ottimale per il comfort acustico in edilizia:
L’integrazione di Regupol Comfort 5 con i sottofondi Edilteco, esenti da ritiro igrometrico, offre una soluzione tecnica completa che non solo migliora il comfort acustico, ma garantisce anche stabilità dimensionale e resistenza meccanica di lungo periodo.
Conclusioni
L’utilizzo di materiali avanzati come Regupol Comfort 5 e dei sottofondi tecnologicamente evoluti Edilteco rappresenta un progresso significativo nella progettazione edilizia. Queste soluzioni permettono di realizzare edifici che rispettano le normative vigenti, riducono l’impatto ambientale e ottimizzano il comfort abitativo e lavorativo. L’adozione di tali tecnologie offre ai progettisti e ai costruttori un’opportunità concreta per definire nuovi standard di qualità, sostenibilità e innovazione nel settore edilizio.
CONDIVIDI